Digitale terrestre: ecco la lista dei canali che non si vedranno più

La “rivoluzione” del digitale terrestre prosegue anche in questa fase finale di 2024, in quanto la differenziazione e le modifiche dei vecchi canali tra numerazioni e novità effettive oltre all’arrivo di nuovi canali continua e probabilmente continuerà almeno fino al 2025 inoltrato, con le nuove apparecchiature che sono in grado di percepire segnali sempre diversi e concepiti per offrire la miglior compertura possibile.

Nell’ultima parte di 2024 infatti alcuni nuovi canali saranno disponibili alla visione o già sono disponibili in tal senso ma anche altri che un tempo erano abbastanza conosciuti e noti potrebbero effettivamente “saltare” dalla tradizionale numerazione oppure sparire completamente, o ancora cambiare sensibilmente nome. Quali canali non si vedranno più?

Rivoluzione digitale terrestre

Da qualche anno è cambiato il tipo di tecnologia necessaria da parte dei cittadini di usufruire della televisione tradizionale, con il passaggio tra prima e seconda generazione del digitale terrestre, dall’acronimo DVB-T a DVB-T2. Se abbiamo acquistato un TV o un decoder digitale terrestre almeno da dicembre 2020 possiamo stare tranquilli, in quanto è sufficiente un segnale sufficientemente potente ed una ricerca costante dei nuovi canali.

Il digitale terrestre della seconda generazione migliora la qualità del segnale audio e video, ed è stato implementato anche e soprattutto per una comune azione di “aggiornamento” in quanto permette di liberare le bande per le connessioni mobili 5G, fattore molto importante del contesto di internet. Questo comporta inevitabilmente la presenza graduale di nuovi canali ma anche la “sparizione” di quelli vecchi, in alcuni casi.

Quali canali spariranno?

Dal mese di agosto 2024 infatti è stato implementato il nuovo MUX TVB-T2, che permette una maggiore ottimizzazione di più canali sullo stesso tipo di banda permettendo una ricezione e gestione migliore. Questo naturalmente ha portato il passaggio di banda alcune conseguenze come la sparizione di alcuni canali, come i seguenti, appartenenti al blocco Rai

  • Rai 4 e Rai 5
  • Rai Scuola
  • Rai Radio 2 Visual e Rai Storia

Tutti questi non spariranno ma in alcune regioni potrebbero non essere più visibili proprio per questo motivo specifico, questo comporta la necessità di fare una nuova ricerca, partendo da quella automatica, e se necessario controllare lo stato della ricezione dell’antenna. In questo modo potremo anche scoprire nuovi canali come Urania TV oppure avere accesso ad alcuni esteri TV Monde, francese.

Se con la ricerca continuiamo a non vedere i canali in questione o anche altri, ciò può dipendere dal nostro TV o decoder, però possiamo controllare se è già compatibile con il nuovo standard: basta fare una ricerca e direzionarsi sul canale 100 oppure su 200, se il TV / Decoder è compatibile è sufficiente notare la presenza della scritta Test HEVC Main 10. In caso contrario dobbiamo sostituire decoder o TV.

Lascia un commento