Sistemi isolamento termico e acustico Milano: rivolgiti a CFB Sistemi a Secco
CFB Sistemi a Secco, con sede a Trezzano Rosa, in provincia di Milano, dispone di un’ampia scelta di sistemi per isolamento termico e acustico per Milano e dintorni che vanno dalla lana di roccia alla lana di vetro, dalla fibra in poliestere alla lana di legno e al calcio silicato
Per offrire soluzioni efficienti nel settore dell’isolamento sia con materiali tradizionali che con materiali all'avanguardia, come gli isolanti termoriflettenti che, grazie alla loro facoltà di riflettere il calore trasmesso per radiazione, sono perfetti anche per offrire un notevole risparmio energetico ed una conseguente significativa riduzione dell’inquinamento atmosferico o l’aeropan, pannello studiato per l’isolamento termico di quelle strutture edilizie che necessitano del maggior grado di coibentazione nel minor spazio possibile.
Composto da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro, l'aeropan è uno dei sistemi di isolamento termico e acustico per Milano e dintorni proposto da CFB Sisatemi a Secco.
Se desideri maggiori informazioni sui sistemi di isolamento termico e acustico per Milano e dintorni di CFB Sistemi a Secco, non esitare a contattarci.
Sistemi di isolamento termico e acustico: il nostro isolamento per pareti
Rombi di automobili per la strada, vociare dei vicini, rimbombo dei tacchi sul pavimento; spesso siamo investiti da rumori sgradevoli che possono avere effetti negativi sul comfort acustico dell’ambiente in cui viviamo.
I rumori indesiderati posso provenire dall’esterno, dai vicini di casa o ancora dagli impianti tecnologici; di conseguenza è necessario isolare acusticamente le pareti perimetrali, le pareti confinanti con gli appartamenti vicini, i pavimenti, i soffitti e infine gli alloggiamenti degli impianti.
Quando si parla di isolamento generalmente la prima preoccupazione è quella di isolare termicamente gli ambienti; tuttavia proteggersi dal rumore è fondamentale per raggiungere un buon comfort ambientale. Il rumore infatti è un segnale di disturbo costituito da onde sonore percepite dal nostro orecchio come sgradevoli e fastidiose; per questo influisce sul benessere psicofisico (irritabilità o stress) delle persone.
In Italia l’isolamento acustico è regolato dalla Legge 447/1995 sull'inquinamento acustico e dal DPCM 5 dicembre 1997 che determina i requisiti acustici passivi degli edifici.
Le norme stabiliscono le prestazioni minime di isolamento acustico che gli edifici devono avere, a seconda della loro destinazione d’uso (scuole, ospedali, residenze, ecc.) e a seconda della provenienza del rumore (dal solaio, dai muri perimetrali, dal soffitto ecc.).
La normativa quindi chiarisce quali sono i punti di maggiore dispersione sonora, in modo tale da agire efficacemente su pareti perimetrali, pareti divisorie e soffitto.
C’è da considerare però che l’isolamento acustico va sempre pensato come un sistema, quindi per migliorare il comfort acustico dell’intera abitazione spesso non basta la singola applicazione di una controparete o di un controsoffitto, se le altre parti della casa sono deboli e permettono al suono di trovare un’altra via (pavimenti-soffitti-altre pareti).
Rotoli, materassini e pannelli fonoassorbenti offrono, oltre ad un buon isolamento acustico, un ottimo isolamento termico.
Essendo materiali porosi sono un’ottima soluzione per le alte frequenze, in quanto l’assorbimento acustico dei materiali porosi cresce con la frequenza e con lo spessore dei pannelli. Per ottenere un buon potere di assorbimento acustico è necessario puntare su pannelli ad alta densità, che fra l’altro hanno anche un buon potere antivibrante.
Ideale per l’isolamento acustico dai rumori esterni, per isolamento di pareti perimetrali e confinanti con altri appartamenti e per solai. Ottimo isolante (termoacustico) per cappotti esterni.
Vantaggi
Economicamente vantaggiosi
Buon isolamento acustico e isolamento termico
Riciclabili e biodegradabili
Durevoli
Resistenti a umidità e muffe
Traspiranti
Ignifughi
La sinergia tra l'alta qualità dei prodotti, che assicura prestazioni eccellenti, l'esperienza ventennale nel proprio settore di lavoro, l'assistenza tecnica, la ricerca continua per offrire tecnologie innovative nei sistemi di isolamento termico e acustico per Milano e dintorni, la professionalità e la disponibilità nei confronti del Cliente sono volte a fare della CFB Sistemi a Secco S.r.l. il partner ideale per chi opera nel settore dell’edilizia.
Isolamento termico e acustico Milano: dove trovarci
Azienda dinamica nei campi dei sistemi a secco, soffitti modulari, protezioni al fuoco, isolamenti a cappotto, soluzioni in tema d’isolamento acustico e termico per Milano e dintorni, porte rasomuro, telai per porte scorrevoli, porte e portoni tagliafuoco, membrane impermeabilizzanti, lampade, massetti a secco, pavimenti sopraelevati e pareti mobili.