La moneta da un euro con l’uomo vitruviano è sicuramente una delle varianti più economiche e soprattutto più diffuse e famose del nostro paese, le quali vengono utilizzate tutti i giorni ma in alcuni casi, esse possono essere considerate dei veri e propri elementi che hanno un altissimo valore collezionistico e per tale motivo in varie occasioni sono state comprate a dei prezzi davvero molto elevati.
Come molti sanno, l’uomo vitruviano è un’opera molto famosa di Leonardo da Vinci ed ormai da oltre vent’anni è stata scelta dal ministro dell’economia per essere raffigurata sulla moneta da un euro che venivano e vengono tuttora coniate dalla zecca di Roma. Ma quale particolare può rendere questa moneta di valore?
Perché è stato scelto proprio l’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci?
Ogni nazione, sceglie autonomamente attraverso le direttive della Banca centrale europea il disegno da raffigurare uno dei due lati delle monete e in Italia, quelli da 1,02 € sono anche quelle più simboliche. Sulla moneta da un euro l’Italia ha scelto di simboleggiare la specie umana, come nel celebre disegno di Leonardo da Vinci, sotto ovviamente il ministro dell’epoca.
Questa moneta è stata appunto fatta per essere riconosciuta, infatti l’uomo vitruviano si trova al centro e la sua destra e sinistra troviamo i simboli della zecca di Stato stato, ovvero la zecca di Roma e l’anno di coniatura. Si tratta di una delle monete più diffuse e si può trovare facilmente anche all’estero.
Quanto vale la moneta con l’uomo vitruviano?
Per aumentare il valore di questa moneta, bisogna andare a considerare vari fattori, andando quindi a comprendere la numismatica, ossia lo studio delle monete, che ha delle regole ben precise per andare a specificare il valore di un determinato esemplare. Andiamo quindi a vedere cosa effettivamente può incidere sul valore effettivo di questa moneta:
- alcuni dettagli diversi rispetto alla struttura originale;
- sezioni mancanti, come ad esempio l’assenza di alcune date o simboli.
Ovviamente, per essere considerata di valore, una moneta deve avere anche una storia particolare ma in realtà, con la moneta da un euro con l’uomo vitruviano non sembra esserci presente. Anche se gli errori di conio sono abbastanza frequenti, quando succedono queste monete possono arrivare ad un valore estremamente alto, infatti in questo caso, esse sono state vendute anche a 5000 o addirittura 10.000 €.
Quando si mette in vendita una determinata moneta, ovviamente si può scegliere il proprio prezzo, ma in questi casi è consigliato venderle alle aste, soprattutto quando si tratta di monete estremamente rare, in modo tale da far aumentare il suo valore grazie all’elevata domanda dei vari collezionisti, che appunto vogliono aggiungerla alla propria collezione.