Il monopattino elettrico è un mezzo per la mobilità sostenibile che sta prendendo sempre più piede nelle grandi città. In particolare, nelle metropoli italiane ma anche europee è possibile notare come tante persone si muovono da un punto all’altro utilizzando un monopattino elettrico personale oppure un servizio di sharing mobility.
In Italia l’utilizzo del monopattino elettrico ha fatto discutere per diversi casi, arrivando addirittura alle alte sfere del Governo. Oggi si è arrivati a una regolamentazione dei monopattini contenuta anche nel nuovo Codice della Strada. Ma che dire dell’assicurazione per il monopattino elettrico? È obbligatorio sottoscrivere una polizza per circolare? Ecco tutti i dettagli.
Assicurazione monopattino elettrico: è obbligatoria in Italia?
Qualcuno che magari usa il monopattino elettrico tutti i giorni per muoversi in Italia magari vorrebbe avere delucidazioni sull’assicurazione di questo mezzo. In effetti, riuscire a sfruttare il monopattino per andare a lavoro o a scuola per molti è un’estrema comodità, perché si risparmiano tempo ed energie, evitando l’affollamento dei mezzi pubblici.
Ma ora l’assicurazione monopattino elettrico è obbligatoria? A quanto pare, a partire da novembre 2024, l’assicurazione per il monopattino elettrico è diventata obbligatoria. Tutti coloro che vorranno muoversi con un mezzo simile dovranno necessariamente sottoscrivere una polizza. Tuttavia, al momento la legge non è ancora entrata in vigore anche se approvata, dunque per ora non è necessaria una polizza.
Gli altri obblighi da rispettare
Ci sono anche altri obblighi da rispettare in Italia quando si parla di monopattini elettrici. La nuova legge, ovvero il nuovo Codice della Strada, prevede anche l’obbligo di casco per tutti coloro che utilizzano questo mezzo. Ovviamente si tratta di una misura ragionevole perché questi veicoli possono raggiungere velocità importanti. Inoltre, bisogna ricordare di:
- Avere una targa;
- Non marciare sul marciapiede;
- Non marciare contromano.
Insomma, i monopattini elettrici potrebbero arrivare ad avere la stessa valenza di scooter di bassa cilindrata. Ma quanto potrebbe costare una polizza dedicata esclusivamente a questo mezzo? Al momento non si hanno ancora conferme specifiche, ma il costo di un’assicurazione monopattino potrebbe partire da 39 euro all’anno. Una cifra ragionevole che copre danni ed eventuali incidenti.
Che dire invece dei monopattini in sharing, vale a dire quelli che si trovano in strada e per i quali si può pagare online il noleggio? In tal caso non bisognerà avere un’assicurazione specifica. Sarà la società di riferimento ad assicurarsi che i mezzi in strada siano assicurati correttamente e che tutti gli eventuali incidenti vengano coperti da una compagnia assicurativa.