Da oggi meno 10 punti dalla patente se commetti questa infrazione, non provarci

Chi possiede la patente da tanti anni, sa perfettamente quanto può essere invalidante venirne privati all’improvviso, per via di un verbale per infrazione insieme al ritiro della patente perché penalizzato dalla perdita dei punti. Ci sono infatti dei requisiti fondamentali per poter circolare liberamente con un’automobile e tra questi è importantissimo possedere la patente senza infrazioni.

Ma quali sono queste infrazioni che limitano l’uso della patente liberamente e ci mettono nei guai, ma davvero seri, al punto tale da perdere la patente stessa e riprendere in mano libri e fogli per riprenderla e quindi pagare la quota di iscrizione alla scuola-guida e ai test? Cerchiamo di comprendere meglio questa situazione spesso molto invalidante oltre che non proprio gestibile.

Come funziona la patente?

Quando prendiamo la patente di guida per metterci alla guida, appunto, di un’automobile, sappiamo che siamo muniti di circa 20 punti iniziali, che possono aumentare certamente, ma anche diminuire in caso di infrazioni al Codice della Strada. Questi punti possono essere quindi persi in modalità diverse: pochi sono quelli che si perdono se l’infrazione è leggera, ad esempio se guida e si parla al cellulare senza vivavoce ( 5 punti in questo caso).

Ma aumentano notevolmente se si guida sotto effetto dell’alcol, oppure se non ci si ferma a un posto di blocco delle Forze dell’Ordine, o ancora se non si osservano i segnali stradali e si entra contro mano in una strada a senso unico. Insomma, se in un continuo infrangere le regole si arriva a 0 punti, la patente viene sospesa e per riottenerla sarà necessario tutto un iter particolare, da seguire scrupolosamente.

Ecco cosa fare per riprendere la patente di guida

Intanto quello che ti viene richiesto è di cominciare a comportarti in modo ineccepibile, perché perdere 20 punti a causa delle infrazioni non è sicuramente un bel biglietto da visita; anzi, rischia di metterti in cattiva luce, per cui sarai sicuramente segnalato alle Forze dell’Ordine e ogni fermata diventerà una permanenza in area di sosta. Ma nel dettaglio questo è quello che ti viene richiesto di seguire per riprendere la patente e tornare a guidare liberamente:

  • rifare il corso
  • superare l’esame di revisione
  • teoria e pratica
  • pagare

Inoltre, sarà necessario seguire un corso, che per quanto riguarda la patente B, quella utile per guidare solo l’automobile, ha una durata di al massimo 12 ore, e ti permette di recuperare 6 punti. Ma per raggiungere nuovamente i 20 punti, dovranno passare alcuni, senza essere penalizzato da altre infrazioni, recuperando 2 punti ogni anno. Quindi, bisogna attendere circa 7 anni per avere di nuovo la patente pulita.

Se al posto di blocco, le Forze dell’Ordine ti presentano un conto di meno 10 punti sulla patente di guida è perché sei stato fermato sicuramente sotto effetto dell’alcol il cui limite per legge è di 0,5 g/l, per la maggior parte dei conducenti; ma per i neopatentati e sotto i 21 anni deve essere praticamente 0.

Lascia un commento